Il prestito obbligazionario del gruppo Solis SpA

Dopo la presentazione alla stampa e ai clienti e, dopo l’accensione dell’impianto, il prestito obbligazionario emesso dal gruppo Solis SpA per Solis GreenLog, ha avuto un ampio riscontro di investitori divisi sia in piccoli e grandi risparmiatori sia in aziende e fondi privati. Il  prestito obbligazionario è stato emesso dalla Solis per finanziare parte del grande e innovativo progetto industriale Solis GreenLog, un progetto già realizzato che porta in sé importanti ricadute industriali, di servizi e occupazionali sul territorio.

Le motivazioni che hanno portato all’emissione del prestito obbligazionario consistono principalmente nel fatto che il costo del credito concesso dalle banche è più elevato rispetto agli interessi da corrispondere sul prestito obbligazionario e i rendimenti resi sono più alti di quelli concessi dalle banche stesse.

E’ inoltre noto che gli istituti finanziari seguono una politica di credito che non agevola le imprese e gli imprenditori italiani che pure creano lavoro e opportunità, ed è per questo che nelle intenzioni del gruppo Solis SpA vi è quella di rivolgersi direttamente ai risparmiatori per renderli parte integrante e sostenitori di progetti concreti e reali come Solis GreenLog.

Il gruppo Solis è una tra le poche, se non l’unica azienda in Abruzzo, che ha investito realmente in tecnologia e innovazione, non solo per quanto riguarda il polo ma anche sui canali di finanziamento scelti, quali il prestito, con un riscontro estremamente positivo dato dalla tangibilità del risultato e dall’impatto forte che crea speranza e positive ricadute su un territorio in grande difficoltà occupazionale vista la continua chiusura di tante piccole, medie e grandi aziende.

Rispetto alla precedente emissione di corporate bond, che grazie alla grande domanda di sottoscrizioni la Solis ne ha dovuto aumentare la capacità del prestito portandolo da € 800.000,00 a € 1.200.200,00, per questa nuova emissione, forte della propria solidità patrimoniale, la Solis ha creato delle caratteristiche molto più delineate e competitive: è la convenienza, per il risparmiatore, il focus centrale.

Infatti, ora la raccolta avrà una durata di 5 anni con dei tassi vantaggiosi:

Scadenza Cedola Tasso annuo Lordo
01/03/2015 4,50%
01/03/2016 4,50%
01/03/2017 5,00%
01/03/2018 5,50%
01/03/2019 6,00%
Durata Ammontare Rendimento
5 anni € 3.000.000,00 5 cedole annuali con interessi pari a 4,5%, 4,5%, 5%, ,5% e 6%

Le richieste sono state elevatissime, infatti in pochi mesi dall’inizio della raccolta si registra già il 25% di quote sottoscritte.

La solidità del gruppo sta tutta nel management, presieduto dal Dott. Danilo Di Florio che gestisce con capacità e responsabilità una realtà che ad oggi conta più di 100 dipendenti e che fa dello sviluppo e delle potenzialità del mercato delle energie rinnovabili il suo principale business, come testimoniano gli oltre 5,3 MW di impianti fotovoltaici, allacciati in Italia nel solo mese di maggio, nell’ambito di progetti di efficientamento energetico industriale e di rispetto e tutela ambientale (come testimonia il grafico di seguito illustrato che espone i dati della ripartizione dei ricavi 2013 fino a giugno 2014 e che riporta chiaramente la differenzazione del business del gruppo tutto rapportabile alle energie rinnovabili).