La Catena del Freddo

Con l’espressione “catena del freddo” si indica il mantenimento dei prodotti freschi e (sopratutto) surgelato ad una temperatura constante in tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione alla vendita, comprese tutte le fasi di trasporto, stoccaggio ed esposizione. Tipicamente i prodotti interessati da tale attività sono alimenti, farmaci ed ecc. Ogni punto di discontinuità nella catena del freddo può avere conseguenze può o meno gravi, in tal senso è fondamentale mantenere costante la temperatura per evitare lo scioglimento (anche parziale) e il successivo ricongelamento. Solo così è possibile preservare le proprietà nutrizionale, organolettiche e garantire la fruibilità in piena sicurezza.

Sicurezza alimentare e norme di riferimento

Esistono requisiti generali a garanzia delle effettive condizioni di temperatura come la ISO9001:2008 (relativa alla qualità) oppure il controllo dei processi affidati all’esterno, ed altri specifici: il DL193/2007, in attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore, prevede sanzioni per l’messa attività di controllo della temperatura nei punti critici stabiliti nel manuale di autocontrollo e per la mancata registrazione dei dati rilevati (HACCP che sta a significare Hazard Analysis and Critical Control Points).

Nella catena del freddo e la relativa logistica valgono le stesse procedure del sistema HACCP, nello specifico:

  • pulizia ed igiene dei locali, attrezzature e mezzi di trasporto
  • rispetto delle temperature dei diversi alimenti
  • rispetto dei limiti critici prestabiliti

 

C’è freddo e freddo

Viste le premesse è necessaria una considerazione: la qualità del freddo è tutto!!

In una logistica di alto livello bisogna essere consci del fatto che ogni anomalia, anche la più piccola, può determinare effetti irreversibili sul prodotto e sulla sua esperienza di consumo; è necessario intervenire preventivamente per fare in modo che questo non accada.

In tal senso la cura del dettaglio, le innovazioni tecnologiche e l’organizzazione sono le migliori alleate che si possano avere:

  • aperture automatizzate
  • controllo in remoto delle temperature
  • impianti fotovoltaici

 

Tutto ciò permette di avere un polo di conservazione, stoccaggio, movimentazione all’avanguardia altamente efficiente ed efficace.

 

Noi siamo questo, noi siamo GreenLog, la massima espressione della logistica del freddo.

 

Per info a.diflorio@solisgreenlog.it o 0872/895033

 

GreenLog, un’altra idea di logistica